Le truffe ideate dai cybercriminali sono ingegnose. Per esempio, la “romance scam” o truffa dell’amore.
Di cosa si tratta?
Attraverso i social media e WhatsApp, persone fittizie tentano, per un periodo di tempo prolungato, di instaurare una relazione con persone che si lasciano ingannare facilmente. Sotto falsa identità e con fotografie false i truffatori conquistano la loro fiducia per poi farsi avanti con richieste di denaro. Oppure tentano di sospingerli verso investimenti di dubbia natura.
Il nostro consiglio
Se una persona appena conosciuta non è disposta a incontrarvi personalmente nemmeno dopo un certo periodo di tempo, è molto probabile che non esista realmente. Interrompete i contatti e non versatele mai del denaro. Nelle relazioni sentimentali sui social media e su internet, una buona dose di sfiducia non guasta, come nella vita reale.
