La sensibilizzazione dei collaboratori gioca un ruolo centrale nella protezione di una PMI contro gli attacchi informatici. L’essere umano è spesso considerato l’anello debole della catena di sicurezza, ma grazie a formazioni mirate e alla sensibilizzazione, questa debolezza può trasformarsi in una risorsa. Una buona conoscenza delle minacce potenziali permette di ridurre i rischi e di proteggere efficacemente l’azienda.

Uno studio pubblicato nel maggio 2022 dalla Scuola universitaria professionale di Lucerna, La Mobiliare ed Economiesuisse ha mostrato che i rischi informatici sono spesso percepiti come un problema esclusivamente tecnico. Tuttavia, anche i collaboratori possono rappresentare una vulnerabilità, soprattutto a causa delle tecniche di ingegneria sociale, e costituiscono quindi un rischio per la sicurezza. La sensibilizzazione dei collaboratori è pertanto essenziale per ridurre i rischi informatici all’interno della vostra PMI.

I criminali informatici sfruttano la psicologia e la manipolazione per ingannare i collaboratori e ottenere informazioni preziose o denaro. Questo approccio è chiamato ingegneria sociale. I criminali osservano l’ambiente personale del loro bersaglio, falsificano identità o fanno leva su comportamenti umani fondamentali come l’altruismo, la fiducia, la curiosità, la paura o il rispetto dell’autorità per ottenere informazioni sensibili o prestazioni non retribuite.

Misure per sensibilizzare i collaboratori

Grazie alle seguenti misure, potete trasformare i vostri collaboratori da potenziali vulnerabilità a una risorsa preziosa nella lotta contro la criminalità informatica:

  • Organizzate formazioni regolari affinché i collaboratori possano riconoscere le tecniche di ingegneria sociale e sappiano come proteggersi. Suggerimento: utilizzate degli attacchi recenti come esempio per rendere le formazioni più concrete. Potete trovare casi pratici nelle retrospettive settimanali pubblicate dall’Ufficio federale per la cibersicurezza. La settimana in retrospettiva 
  • Elaborate direttive chiare in materia di cybersicurezza. Queste dovrebbero includere, ad esempio, istruzioni su come segnalare e-mail sospette o il divieto di utilizzare chiavette USB personali sui dispositivi aziendali.

L’essere umano come miglior difesa

Sensibilizzando i vostri collaboratori, li trasformate da potenziale rischio a risorsa preziosa contro la criminalità informatica. Un team ben formato diventa una linea di difesa efficace contro gli attacchi informatici e riduce in modo significativo il rischio di incidenti di sicurezza.

Altri articoli

Rischi

Phishing: tentativi fraudolenti di furto di informazioni sensibili

Malware
Trucchi e consigli

Riconoscere le infezioni e agire correttamente

Informazioni generali
Malware

Cosa sono i trojan?

Misure e strumenti
Prevenzione

Fornitore IT: a cosa prestare attenzione nella scelta?

Vincete biglietti VIP per una partita della nazionale svizzera di calcio e molto altro ancora.

Partecipare ora

Wir verwenden Cookies, um unsere Website nutzerfreundlich und zuverlässig bereitstellen zu können, unter anderem durch Erfolgs- und Reichweitenmessung. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung.