Tutti hanno già sentito parlare dei virus informatici. Ma cosa sono esattamente e quali sono le loro conseguenze?
I virus informatici si diffondono esattamente come i virus che infettano gli esseri umani. Hanno bisogno di un “host” (ospite) per propagarsi. A differenza dei worm, i virus richiedono anche un’interazione dell’utente. È solo quando il file infetto viene aperto che il virus entra in azione e inizia a diffondersi. Oggi esistono spesso forme miste con worm o trojan, anche se la differenza tra i due è difficilmente riconoscibile per l’utente.
Quali conseguenze hanno i virus per le vittime di un attacco?
I virus informatici hanno lo scopo di permettere agli aggressori di accedere al dispositivo infetto e, nel peggiore dei casi, di prenderne il controllo. Ne derivano il furto di dati (come password, informazioni riservate, ecc.) o la cancellazione o modifica dei dati. I virus informatici vengono generalmente inviati tramite allegati di e-mail infetti o diffusi attraverso sistemi cloud.