Meno del 10% delle aziende in Svizzera dispone di un’assicurazione cyber – e questo valore è ancora più basso tra le PMI. Tuttavia, i danni possono mettere a rischio la sopravvivenza dell’impresa.

Le assicurazioni cyber sono state sviluppate solo negli ultimi vent’anni. Con la crescente digitalizzazione, la dipendenza sempre maggiore da dispositivi digitali e da Internet, così come l’interconnessione dei sistemi, le superfici di attacco aumentano in modo esponenziale. I danni legati all’interruzione dell’attività causata da un attacco informatico o a richieste di risarcimento da parte di terzi hanno raggiunto proporzioni tali da minacciare l’esistenza stessa delle aziende – indipendentemente dalla loro dimensione o dal settore in cui operano.

Solo poche PMI sono assicurate

Secondo l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA), il numero di assicurazioni cyber sottoscritte da imprese in Svizzera è passato da circa 28‘000 nel 2020 a 53’000 nel 2023. Su un totale di circa 600’000 aziende nel Paese, il tasso di copertura resta dunque inferiore al 10%. Tuttavia, esiste un divario significativo: mentre la maggior parte delle grandi imprese e dei gruppi multinazionali dispone di un’assicurazione cyber, la copertura resta molto bassa tra le PMI. Eppure, anche queste non sono risparmiate dagli attacchi informatici, come dimostrano i numerosi casi riportati dai media. Esistono però poche informazioni affidabili sull’entità dei danni, poiché il numero di casi non dichiarati è elevato.

Danni che minacciano la sopravvivenza delle aziende

In base al fatturato e alla durata dell’inattività dei sistemi critici, le PMI possono subire rapidamente perdite di decine, se non centinaia, di migliaia di franchi – cifre che possono diventare fatali per la sopravvivenza dell’azienda nel giro di poche settimane.

Le assicurazioni cyber rafforzano anche la sicurezza – ma una protezione minima resta indispensabile

Le statistiche internazionali sulle assicurazioni cyber dimostrano che i sinistri coperti dagli assicuratori sono generalmente bilanciati dai premi riscossi. Questo dimostra che il meccanismo funziona. Sottoscrivendo un’assicurazione cyber, le aziende prendono coscienza delle sfide legate alla cybersicurezza e adottano le misure di protezione di base richieste dagli assicuratori. Di conseguenza, l’assicurazione cyber contribuisce in modo efficace a rafforzare la resilienza dell’economia svizzera.

 

Per maggiori informazioni

Associazione Svizzera d’Assicurazioni: rapporto sul volume dei premi della cyber-assicurazione

Altri articoli

Eseguire gli aggiornamenti
Informazioni generali

Ecco perché gli aggiornamenti sono tanto importanti

Salvare i dati
Trucchi e consigli

Ecco come creare un backup sullo smartphone o sul tablet

Misure e strumenti
Prevenzione

Prevenzione: il sistema immunitario contro gli attacchi informatici

Esempi
Truffa

La truffa del CEO

Vincete biglietti VIP per una partita della nazionale svizzera di calcio e molto altro ancora.

Partecipare ora

Wir verwenden Cookies, um unsere Website nutzerfreundlich und zuverlässig bereitstellen zu können, unter anderem durch Erfolgs- und Reichweitenmessung. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung.